Penne STAEDTLER
STAEDTLER
4,0 stelle, basato su
5 recensioni
da €0.00
Staedtler - La storia
Più dell'80% di tutti i prodotti STAEDTLER sono ancora 'Made in Germany'.
Questo rende STAEDTLER, con i suoi quattro impianti produttivi nella regione metropolitana di Norimberga, il maggiore produttore europeo di matite in grafite, matite colorate, gomme, mine per portamine e pasta per modellare.
Johann Sebastian Staedtler fu il primo a concepire l'idea di spedire le sue matite in tutto il mondo e ispirare così persone di molte differenti culture.
J.S. Staedtler è presente già all'esposizione mondiale di New York del 1835.
A partire dal 1840 partecipò a tutte le esposizioni chiave, presentando orgogliosamente i suoi prodotti.
Come riconoscimento delle eccezionali prestazioni e qualità delle sue matite, egli ottenne premi e medaglie di onore a Norimberga, Londra e Parigi.
Con l'anno 1866 la rete di vendita della società si era già espansa includendo Austria, Francia, Gran Bretagna, Italia, Russia, America e l'Oriente.
Nel 1870 aveva una forza lavoro di 54 addetti per la produzione di più di due milioni di matite vendute in tutto il mondo.
Nel 1988 il quartier generale della società fu trasferito dalla zona di St. Johannis di Norimberga in una nuova collocazione nella periferia settentrionale della città.
La comoda autostrada, il vicino aeroporto e la posizione centrale nel triangolo formato dalle città di Norimberga, Fuerth e Erlangen sono fattori ideali per assicurare un ulteriore sviluppo della società.
Il risultato è un nuovo moderno complesso costruito su una superficie di 47.000 m2 in Norimberga-Neunhof con un investimento totale di circa 130 milioni DM
Sin dalla sua nascita nel 1997, tutti i titoli azionari del gruppo STEADTLER sono tenuti dalla Fondazione STAEDTLER.
Questa fondazione pubblica di diritto civile è dedicata alla promozione di idee innovative e alla cura della conoscenza.
La Fondazione STAEDTLER promuove la ricerca scientifica presso le università nazionali e supporta progetti culturali.
Il 6 maggio 2008 ha inizio l'attività Giornata Mondiale del Disegno, avviata da STAEDTLER per permettere un futuro migliore ai bambini in difficoltà.
Da allora più di venti rappresentanze nazionali di STAEDTLER lavorano insieme a organizzazioni locali di aiuto all'infanzia e organizzano ogni anno per il 6 maggio fantastiche attività di disegno per un buon fine.
Tra gli altri progetti vengono supportati quelli di UNICEF, SOS-Kinderdorf, PLAN or Save the Children.
Milioni di piccoli artisti in tutto il mondo hanno già colorato con tanta gioi a e con il cuore per i bambini svantaggiati muovendo così non solo una matita, bensì tutti il mondo.
Le opere d'arte prodotte nella giornata mondiale del disegno vengono scambiati con amici o familiari in cambio di una piccola donazione.
I fondi raccolti in Germania, per esempio, vengono donati per i progetti di SOS Childern's Villages, un'organizzazione umanitaria che cura i diritti e i bisogni dei bambini da già 60 anni.
STAEDTLER sostiene la fondazione Nelson Mandela e sponsorizza la pubblicazione di un fumetto che descrive la vita e le opere di Mandela.
A suggellare questa cooperazione tra STAEDTLER e la Fondazione Nelson Mandela, l'amministratore delegato di STAEDTLER Axel Marx e Nelson Mandela si sono incontrati in Sudafrica.
Lo scopo del fumetto è di veicolare i principi alla base di una società libera e il senso per la propria storia. Più di un milione di copie sono state distribuite gratuitamente in Sudafrica; 500.000 nelle scuole, 500.000 come inserti nei periodici e 1.000 a minatori.
La biografia di Nelson Mandela è divisa in nove capitoli ed ognuno è composto da 28 pagine a fumetti.
STAEDTLER è fiera di patrocinare il quinto episodio intitolato “il prigioniero 466/64" che riguarda il periodo da 1964 fino a 1982 durante il quale il sig. Mandela fu incarcerato sull'isola di Robben. “La serie dell'eredità di Madiba” ha lo scopo di raggiungere l’enorme pubblico giovane del Sudafrica.
Parla del vissuto del sig. Mandela, della sua famiglia e dei camerati più vicini a lui nel contesto delle lotte in Sudafrica contro il colonialismo, la segregazione, l’apartheid e l’emarginazione globale. E’ più facile leggere dei fumetti che i libri convenzionali.
I fumetti in oltre mirano a comunicare con tutte quelle persone che sono irraggiungibili dagli altri tipi di informazione scritta a causa della povertà, dell'analfabetismo, dell'isolamento geografico, delle barriere tecnologiche e delle culture sottosviluppate.
La salvaguardia dell'ambiente, del consumatore e del lavoratore sono tenuti in alta considerazione da STAEDTLER.
Un programma totalmente integrato e uniforme di protezione ambientale è una parte naturale della nostra filosofia per l'ambiente "efficient for ecology". Molto prima che emergessero numerosi „marchi“ ambientali e standard ecologici, abbiamo dimostrato la nostra responsabilità d‘impresa attraverso processi produttivi ecologici e controlli auto-imposti.
Già durante lo sviluppo dell'assortimento prodotti abbiamo definito lo standard ambizioso che i nostri prodotti debbano essere compatibili con l'ambiente, di lunga durata e con alti benefici per l'utilizzatore.
Per via di un programma di controlli auto-imposti i prodotti STAEDTLER spesso soddisfano molti parametri ecologici sin dal principio.
Vengono usate al minimo le materie prime e l'energia e molta attenzione è data alle possibilità di riciclo e alla riduzione di scarti e rifiuti.
In questo modo STAEDTLER, una società basata sull tradizione, desidera assicurarsi che i prodotti e la loro produzione pesino sull'ambiente il meno possibile.