Scelta del pennino
	Il pennino è l'anima di una buona penna stilografica.
	
	Il pennino dona alla calligrafia un carattere del tutto personale e fa in modo che la scrittura sia unica e singolare, per ognuno di noi. 
	Quanto più prezioso è il materiale del pennino tanto più elaborato è il lavoro artigianale, quanto più morbida sarà la scrittura.
	Per molti utilizzatori, sarà proprio il pennino e non l'estetica a far prevalere un modello invece di un altro.
	
	Il pennino – tratto da lamine d’oro selezionate, lavorato e inciso. Un lavoro di precisione, con la passione per i dettagli.
	Il pennino culmina con una punta arrotondata.
	E’ realizzata in iridio, un metallo che appartiene alla famiglia del platino. Saldata accuratamente al pennino, la punta viene smussata e collaudata con attenzione e cura.
	
	Una finitura brillante. Piccole particelle di porcellana contribuiscono a levigare il pennino prima che sia lucidato con piccole sfere di rame.
	Per completare il pennino sono necessarie diverse fasi di lavorazione oltre che uno sguardo attento all’unicità dei dettagli.
	Ogni singolo pennino in oro è collaudato a mano.
	
	I pennini sono in acciaio, titanio, oro 14k, 18k o 21k.
	Esistono anche pennini flessibili.
	
	I pennini normali rendono più facile la scrittura, garantiscono una calligrafia più fluida sia per scrittori esperti che per calligrafi con meno esperienza. Le larghezze di pennino più piccole, come F o EF, garantiscono, inoltre, tratti variabili, regolando la pressione in fase di scrittura. Tuttavia per chi si appresta ad utilizzare la penna stilografica per la prima volta consigliamo di usare il pennino tratto medio.
	
	I pennini tagliati  sono più difficili da usare ma garantiscono una calligrafia decisamente più espressiva e permettono di ottenere tratti variabili.  
	
	LISTA PENNINI: 
	UEF: Ultra Extrafine
	EEF: Extra Extrafine
	EF: Extrafine
	F: Fine
	SF: Soft Fine
	MF: Medio - Fine
	M: Medio
	SM: Soft Medium
	Elastico/Flex: Flessibili
	B: Broad
	BB: Doppio Broad
	BBB: Triplo Broad
	OM: Obliquo Medio
	OB: Obliquo Broad
	OBB: Obliquo doppio Broad
	LH: Left Hand (per mancini)
	A: Una misura tra il fine ed il medio
	ITALIC: Italico
	STUB: Calligrafico